San Pietroburgo considerata tra le più belle città al mondo, continua a esercitare un fascino senza tempo. La città è stata teatro di numerosi eventi storici. Proprio in quelle stesse strade dove oggi beviamo il caffè o facciamo una passeggiata ammirando il tramonto sui tetti di San Pietroburgo, in passato si sono svolte rivoluzioni, complotti, spargimenti di sangue. In pochi si rendono conto che queste vie hanno visto passare Pietro il Grande, la famiglia imperiale e gli artefici della Rivoluzione russa. La città continua a conservare ancora oggi i suoi personali e silenziosi testimoni: le statue di pietra che sovrastano gli edifici, le cattedrali, i ponti e le strade.La Festa delle fontane a PeterhofQuando: Cerimonia di apertura a maggio, cerimonia di chiusura a settembre.
Le 147 fontane di Peterhof, che aggiungono un elemento di spettacolarità al già grandioso complesso del palazzo e del parco, aprono e chiudono suggestivamente ogni anno la primavera. Con l'accompagnamento di musiche composte da artisti russi, danze, colpi di cannone sparati a salve e i fuochi d’artificio, questa splendida festa porta i livelli di entusiasmo al massimo.
Il festival dell’osmerideMentre Peterhof celebra l'apertura della stagione delle fontane, San Pietroburgo ospita per tradizione un evento molto particolare: il Festival dell’osmeride. Non è di certo il pesce più grazioso sulla faccia della Terra, eppure l’osmeride è il simbolo non ufficiale della città: Pietro il Grande lo chiamava "il pesce dello Zar". Il primo di questi festival si celebrò nel 1708 per poi essere interrotto fino al 2003 quando fu ripreso in occasione del 300esimo anniversario della città. Oggi il Festival dell’osmeride, che si svolge presso il celebre centro espositivo LENEXPO, attrae migliaia di ospiti. Nei due giorni di durata del festival potrete assaporare ogni sorta di pietanze a base di questo leggendario, seppur semplice, pesce: dalle zuppe e insalate ai primi piatti.